Tag Archivio per: eventi

Dolcetto o scherzetto?

Manca ormai pochissimo alla festa delle zucche: dai dolcetti arancioni o a forma di pipistrelli, alle ragnatele o ai cappelli da strega che da qualche giorno abbelliscono bar e supermercati, passando per eventi e feste a tema organizzati un pò ovunque, come ristoranti, locali, palestre, scuole, negozi o parchi divertimento, festeggiare #Halloween è diventato parte integrante anche delle nostre tradizioni, come se fosse un secondo Carnevale.

Le origini di questa festa ormai non hanno più segreti: derivante dalla tradizione celtica (anche se alcuni la definiscono discendente dalla cultura Romana, antenata della festa di Ognissanti tutt’oggi rossa in calendario), esorcizza la paura per il regno dei morti, unendo travestimenti più o meno macabri alla fatidica domanda “dolcetto o scherzetto?” che lunedì risuonerà nelle strade al tramonto di molte città del mondo.

Amata o odiata, festeggiata o criticata, #Halloween è innegabilmente diventata negli anni la festa simbolo di come le distanze tra le culture si stiano lentamente accorciando, regalandoci spunti sempre nuovi per mettere a frutto la nostra creatività.

Tu cosa farai nella notte più temuta dell’anno? Festeggerai in maniera creativa, disegnandoti magari un travestimento da vampiro, strega, zombie o fantasma a misura della tua personalità, o semplicemente ti godrei la pace che precede un giorno di festa?

Come fare coworking con gusto

È passato poco più di un anno dal nostro annuncio di collaborazione con il rinomato chef Andrea Frizzarin: una partnership nata da stima e rispetto reciproco che ci ha aperto a nuove idee e ampie prospettive. Perché un grande chef e un’agenzia pubblicitaria insieme possono architettare gustose sorprese, e noi non ci siamo certo fatti sfuggire l’occasione.

Così, un po’ per passione, un po’ per caso, durante i nostri incontri di lavoro è nato un nuovo modo di pensare agli eventi in coworking: una sinergia imbattibile, che schiera da un lato tutta la competenza e la professionalità dell’agenzia pubblicitaria, dall’altro la maestria e l’inventiva in cucina.

Ingredienti sicuramente di ottima qualità e allo stesso tempo imprevedibili ma che, mescolati con sapienza e cotti a puntino, sanno dare vita a momenti sublimi e accattivanti, divertenti sia per lo staff che, soprattutto, per gli invitati.

Le formule sono le più varie: showcooking, lezioni di cucina, aperitivi o cene sfiziose. Insieme sappiamo accontentare qualsiasi palato e far fronte a qualsiasi esigenza, unendo al duro lavoro per la buona riuscita del progetto il sorriso e l’entusiasmo di chi ama il proprio mestiere.

Cosa aspettate a essere dei nostri? Abbiamo molte sorprese in programma ma, per adesso, vi lasciamo con qualche assaggio direttamente dalla nostra gallery.

Hai partecipato alla #MuseumWeek?

Chi frequenta abitualmente la piazza virtuale di Twitter non può non aver notato l’hashtag #MuseumWeek2016, che la scorsa settimana ha registrato numeri vertiginosi di condivisione, tanto da diventare di tendenza.

Già visitando l’account ufficiale Twitter dell’iniziativa si ha la percezione che qualcosa di nuovo si muove nel mondo dell’arte: il primo evento culturale mondiale sui social network, nato in Francia e cresciuto nel Mondo, è ormai giunto alla sua terza edizione, tra consensi e crescita di adesioni.

Cos’è la #MuseumWeek? Un evento social mondiale senza precedenti, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale dei diversi Paesi del mondo, e che in Italia ha coinvolto nell’edizione appena conclusa oltre 300 musei con iniziative incentrate sui valori della tolleranza e dell’amore per l’arte.

Sette giorni di evento per sette temi differenti, lanciati con altrettanti hashtag: #secretsMW, #peopleMW, #architectureMW, #heritageMW, #futureMW, #zoomMW e #loveMW. Curiosità, notizie, anticipazioni, storia, backstage, mostre in corso, video, opere d’arte, restauratori, ma anche famiglie, bambini e gente comune sono stati i protagonisti della rete per la settimana dedicata ai musei, che si è chiusa il 4 aprile proprio in concomitanza con la prima domenica di musei gratuiti di Primavera che, nemmeno a dirlo, ha registrato un record di adesioni sia nei rinomati siti di Roma e Pompei o Caserta, sia in aree archeologiche meno “di tendenza”, come Genova, Torino o Milano.

Tanta gente e molte code, che per una volta hanno fatto sorridere invece che innervosire. Con la #MuseumWeek ha infatti vinto la cultura, ed è un successo che tutti meritano di celebrare!