caffè creativo SEO

Evolviti con il SEO

Questo non è il solito post nato per spiegare l’importanza del SEO: il Search Engine Optizimation è un concetto entrato anche nelle menti di chi non si occupa direttamente in marketing online, grazie soprattutto a Google e al suo mondo. Quello che ci interessa, in queste righe, è approfondite il buon SEO.

Essere presenti nella SERP di Google (la Search Engine Results Page, altrimenti nota come la pagina dei risultati di Google) non è più così scontato: non basta ripetere fino allo sfinimento le proprie keyword, o inserire nelle proprie pagine backlink anche poco attinenti pur di generare traffico: Google oggi ricerca e premia la qualità dei contenuti pubblicati e condivisi, e lo fa secondo canoni molto elevati.

Lo scorso anno, con gli aggiornamenti Panda e Penguin, big G ha iniziato a porre le basi del cosiddetto SEO evoluto: Panda è stato introdotto per identificare e premiare i contenuti di qualità, penalizzando le pagine dove l’uso eccessivo di keyword altera il senso naturale di un testo, rendendolo artificiale e poco leggibile. Penguin invece premia i link attinenti con gli argomenti trattati nelle pagine prese in esame, penalizzano i siti che utilizzano backlink incoerenti o artificiali.

Questi cambiamenti hanno generato un’evoluzione mentale nell’approccio SEO, focalizzando l’obiettivo sull’interazione tra il pubblico e il contenuto dei siti in esame, riconducibile a un brand, un prodotto o un servizio. Inevitabilmente anche la creazione stessa dei contenuti ha conquistato rilevanza, in quanto chiamata a rispondere all’obiettivo di fornire un valore aggiunto all’utenza, senza strizzare l’occhio solo all’algoritmo matematico di Google.

In conclusione, creare dei testi SEO oggi non è facile: le variabili da tenere in considerazione sono molte e in netto contrasto con la tendenza attuale di semplificare fino quasi alla banalizzazione di un argomento. Bilanciare contenuti, argomenti, elementi tecnici e parole chiave porta a un equilibrio sottile, che può fare la differenza nei risultati di ricerca.

Fondamentale diventa quindi studiare e capire quali keyword siano effettivamente importanti per il proprio sito web, a volte tralasciando il risultato più ovvio, per arrivare in profondità: solo partendo dalla base è possibile costruire la reputazione online di un brand!

 

Il SEO ti interessa?
Leggi anche SEO copywriting, istruzioni per l’uso, il nostro decalogo per un testo indicizzabile con stile!