Pic-nic fantastici e dove farli
L’estate ormai è arrivata e con lei la voglia di trascorrere le giornate all’aperto. Visto che prendersi del tempo libero e stare all’aria aperta sono dei veri e propri boost alla creatività, perché non approfittarne per organizzare pic-nic e scampagnate con amici e famigliari?
Dove fare un pic-nic da sogno
National Geographic ha addirittura pensato di stilare una lista dei migliori luoghi al mondo in cui fermarsi per un pic-nic: dalle Ande fino alla foresta neozelandese, non mancano gli spunti. Per chi, però, non potesse saltare sul primo volo per gli antipodi, c’è anche una location italiana: i Giardini di Villa Borghese a Roma.
Definiti il luogo più comodo per una fuga dal rumore e dal traffico, i Giardini, infatti, godono di una posizione perfetta: vicini al centro città, ma ugualmente silenziosi e romantici. National Geographic consiglia anche di mettere nel cestino una bottiglia di vino bianco, olive e salumi. E di raggiungerli dalla scalinata di Monti.
Cosa portare per un pic-nic
Almeno una volta nella vita tutti ci meritiamo almeno un pic-nic in almeno una delle location suggerite dalla famosa rivista, ma anche chi non può andare a Roma (o in California) questo weekend si merita una giornata all’aperto per divertirsi e ricaricarsi in vista degli ultimi giorni in ufficio.
Qualsiasi sia la meta, gli ingredienti per un pic-nic perfetto sono: una coperta da stendere a terra, qualcosa di fresco da bere e un pranzetto sfizioso da mangiare con le mani o comunque con il minor sforzo possibile. Invitare i propri cari, amici o famigliari che siano, per trascorrere una giornata insieme. Infine, è un’ottima idea portare con sé anche qualche passatempo come giochi di carte, musica, un libro da leggere…
Cibo, aria aperta, affetti sono la ricetta ideale per una giornata libera da impegni. Ma anche il relax non è da sottovalutare: dopotutto il perfetto post pic-nic è una siesta all’ombra di un albero!