Mantova incoronata regina d’Italia
Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno ItaliaOggi pubblica la classifica sulle provincie migliori e peggiori d’Italia. Al primo posto si è classificata Mantova, spodestando Trento, detentrice del trono dal 2011.
Come è riuscita Mantova nell’impresa? Sicuramente un grande contributo l’ha dato la nomina a capitale italiana della cultura per il 2016; avendo gli occhi di tutti puntati addosso, la città ha cercato di migliorarsi il più possibile, dando importanza soprattutto alla green policy e ai servizi rivolti al cittadino. Inoltre le provincie della Lombardia hanno tutte dei servizi scolastici di altissima qualità.
Ogni anno ItaliaOggi, in collaborazione con l’università La Sapienza di Roma, analizza le 110 provincie italiane alla luce di diversi parametri, fra cui troviamo: occupazione, tasso di criminalità, attenzione all’ambiente, servizi scolastici, tenore di vita. E ovviamente Mantova è stata la prima della classe in tutto. Da diciotto anni vengono presentate queste ricerche con un duplice obiettivo: stimolare il dibattito su come migliorare la qualità della vita e rendere pubblica la diversità fra le varie amministrazioni locali.
Infatti emerge un profondo divario fra nord e sud Italia; all’ultimo posto troviamo Crotone, ma in generale le città del nord si collocano nelle prime posizioni, quelle del sud fra le ultime. Non va meglio alle grandi città: Milano è cinquantaseiesima, Torino settantesima e Roma ottantottesima. Diciamo che ItaliaOggi è molto sincera nel fotografe la situazione nazionale, e di conseguenza quella dei cittadini.
E Varese? La nostra provincia quest’anno è al trentunesimo posto. Direte «non male», e invece non c’è da rallegrarsi troppo perché negli ultimi anni c’è stato un rapido peggioramento: nel 2014 eravamo più in alto in classifica, al ventriquattresimo posto.
A questo punto non ci resta che trasferirci tutti a Mantova, o almeno cogliere l’occasione per passarci un weekend!