Evolviti con il SEO

Questo non è il solito post nato per spiegare l’importanza del SEO: il Search Engine Optizimation è un concetto entrato anche nelle menti di chi non si occupa direttamente in marketing online, grazie soprattutto a Google e al suo mondo. Quello che ci interessa, in queste righe, è approfondite il buon SEO.

Essere presenti nella SERP di Google (la Search Engine Results Page, altrimenti nota come la pagina dei risultati di Google) non è più così scontato: non basta ripetere fino allo sfinimento le proprie keyword, o inserire nelle proprie pagine backlink anche poco attinenti pur di generare traffico: Google oggi ricerca e premia la qualità dei contenuti pubblicati e condivisi, e lo fa secondo canoni molto elevati.

Lo scorso anno, con gli aggiornamenti Panda e Penguin, big G ha iniziato a porre le basi del cosiddetto SEO evoluto: Panda è stato introdotto per identificare e premiare i contenuti di qualità, penalizzando le pagine dove l’uso eccessivo di keyword altera il senso naturale di un testo, rendendolo artificiale e poco leggibile. Penguin invece premia i link attinenti con gli argomenti trattati nelle pagine prese in esame, penalizzano i siti che utilizzano backlink incoerenti o artificiali.

Questi cambiamenti hanno generato un’evoluzione mentale nell’approccio SEO, focalizzando l’obiettivo sull’interazione tra il pubblico e il contenuto dei siti in esame, riconducibile a un brand, un prodotto o un servizio. Inevitabilmente anche la creazione stessa dei contenuti ha conquistato rilevanza, in quanto chiamata a rispondere all’obiettivo di fornire un valore aggiunto all’utenza, senza strizzare l’occhio solo all’algoritmo matematico di Google.

In conclusione, creare dei testi SEO oggi non è facile: le variabili da tenere in considerazione sono molte e in netto contrasto con la tendenza attuale di semplificare fino quasi alla banalizzazione di un argomento. Bilanciare contenuti, argomenti, elementi tecnici e parole chiave porta a un equilibrio sottile, che può fare la differenza nei risultati di ricerca.

Fondamentale diventa quindi studiare e capire quali keyword siano effettivamente importanti per il proprio sito web, a volte tralasciando il risultato più ovvio, per arrivare in profondità: solo partendo dalla base è possibile costruire la reputazione online di un brand!

 

Il SEO ti interessa?
Leggi anche SEO copywriting, istruzioni per l’uso, il nostro decalogo per un testo indicizzabile con stile!

 

L’importanza di essere coordinati

Quando accenniamo al concetto di immagine coordinata, non sempre riusciamo a farci capire al volo. In effetti, parlare di coordinazione della comunicazione è molto difficile, soprattutto vista la varietà di canali e di accortezze che devono essenzialmente essere tenuti presenti.

Comunicare sul web è diverso dalla carta stampata, così come ogni canale social ha il proprio registro comunicativo: trovare un equilibrio richiede sicuramente tempo e molta conoscenza della materia.

Facciamo un esempio: un’azienda di medie dimensioni è sul mercato da qualche paio di decenni. La sua immagine nel territorio è consolidata, l’insegna con il proprio logo è immediatamente riconosciuta nei dintorni, dato che è rimasta praticamente invariata dall’origine. Le brochure di prodotto sono curate dal grafico interno, che magari svolge anche compiti di amministrazione o segreteria. Cinque o dieci anni fa è stato aperto un sito web, che però è rimasto poco curato, perchè i veri affari funzionano bene con la consolidata rete commerciale. E il parente giovane e moderno ha aperto una pagina social, così da essere al passo con i tempi.

Cosa non funziona in questa storia, che spesso accomuna molte realtà italiane?
Innanzitutto la pluralità dei soggetti, passati e presenti, che si occupano dell’immagine dell’azienda, e non creano una continuità nel messaggio proposto. Poi, cosa ben più importante, la mancanza di un piano di comunicazione.

Poniamo ora il caso che la nuova generazione subentrata alla dirigenza voglia svecchiare l’immagine della propria realtà lavorativa: cosa dovrebbe cambiare? Il logo e l’insegna, che renderebbero immediatamente meno riconoscibile l’azienda nel territorio, il sito web, che di fatto era poco o nulla utilizzato, o semplicemente dovrebbero iniziare a promuoversi con pubblicazioni ad hoc?

La risposta potrebbe essere: tutto e niente. In effetti, cambiare una singola parte della storia comunicativa dell’azienda non avrebbe senso, dato che andrebbe a creare confusione con gli altri elementi che nel frattempo sono stati aggiunti. E rivoluzionare il tutto, stravolgendo la brand awareness costruita negli anni, innescherebbe il serio rischio di non essere capiti.

Rispondere, in questo caso, può essere il seguito solo di un’accurata analisi del brand, che dia come risultato la corretta strada da perseguire. Non esiste infatti una ricetta valida per tutti sul mercato, ma esistono molte strategie che possono essere impiegate più o meno trasversalmente, in base alla storia del brand stesso.

Arrivare ad avere un’immagine coordinata della propria azienda che sia moderna, efficace e chiara non è sempre facile, soprattutto se la realtà in oggetto di studio non è nuova ma ha già una storia propria. Riuscirci, però, è sempre la più grande soddisfazione.

 

Scegli una prospettiva diversa!

Guardare il Mondo dall’alto, tenendo saldamente i piedi a terra. Può sembrare un controsenso, ma in realtà è l’ultima frontiera del settore fotografico e del video making. L’importante è avere a disposizione gli strumenti giusti, ossia i droni.

Nati come hobby per appassionati di volo e di tecnologia, oggi i quadricotteri rappresentano una preziosa risorsa aerea per scattare foto, registrare filmati e, a volte, effettuare rilevazioni su terreni ed edifici. Una tecnologia sempre più richiesta e accessibile che, grazie alla collaborazione con Urban View, abbiamo aggiunto al nostro pacchetto d’offerta. 

Servizi di foto e riprese aeree, mappature 3D e rilievi termografici: una nuova prospettiva anche per il network di Sd Studio, che arricchisce le nostre competenze e le nostre possibilità. Sono infatti innumerevoli i settori che già oggi impiegano questo tipo di tecnologia: pubblicità, riprese cinematografiche e di videoclip, manifestazioni, cantieri o promozione di immobili, solo per citarne alcuni.

Non solo foto e video: ci sono applicazioni ben più complesse che coinvolgono i droni, come la creazione e l’aggiornamento di mappe e modelli 3D, le indagini strutturali di edifici o terreni e il controllo dello stato di siti archeologici e ambientali.

Una tecnologia ancora tutta da esplorare, ma su cui siamo pronti a scommettere per offrirvi un servizio sempre più completo, moderno ed efficiente. Certi che non ne rimarrete delusi!

Siete curiosi di vedere cosa è in grado di fare un drone? Ecco un esempio nel video qui sotto:

Per Natale regalati visibilità online

Inciampare in almeno un luogo comune a Natale è praticamente scontato: il momento per eccellenza legato agli acquisti compulsivi da lasciare sotto l’albero è sempre abbinato a campagne pubblicitarie con l’obiettivo di incrementare visibilità, desideri e vendite. Bambini vestiti da angioletti o corpulenti signori incastrati in camini innevati sembrano essere la norma per qualsiasi prodotto o servizio: se non fanno per voi, differenziarsi diventa un obbligo, soprattutto online.

Con un dato certificato di oltre 10 milioni di acquirenti abituali in tutto lo stivale, l’e-commerce sta guadagnando sempre più terreno, così come si attesta a valori sempre più alti la frequentazione abituale dei social network: un potenziale appena intaccato per sponsorizzazioni e attività legate alla promozione del proprio brand.

Lavorando da tempo nel campo del web marketing, abbiamo testato come ci siano due strumenti particolarmente efficaci per farsi conoscere dal pubblico: Google AdWords e le Campagne Facebook. Scegliere tra i due (o utilizzarli entrambi) non è così facile come possa sembrare, anche se ci sono degli innegabili elementi distintivi.

Google AdWords agisce direttamente sul motore di ricerca, creando gli ormai noti annunci sponsorizzati. Ad esempio, se un’azienda produce panettoni e vuole ottenere maggiore visibilità online con Google AdWords, cercherà di attirare a sé tutti quei potenziali clienti che utilizzeranno Google per cercare il noto dolce milanese, ma anche un particolare metodo di preparazione, oppure la possibilità di acquistare dei cesti regalo… Un potenziale vastissimo di pubblicità, che deve per forza di cose essere contenuto e incanalato verso l’obiettivo preposto.

Anche Facebook, con più di 26 milioni di iscritti solo in Italia, ha potenzialità di rilievo: per questo farsi notare non è poi così scontato. La scelta della giusta immagine o del giusto messaggio è solo l’inizio di una campagna, che deve essere strutturata in modo da colpire nel segno.

Fantasia, creatività, originalità e tempismo sono solo alcuni degli elementi necessari per pianificare la tua campagna online: per questo è sempre meglio affidarsi a un professionista per essere efficace senza inutili (o peggio, controproducenti) sforzi.

Contattaci, e ti dimostreremo come anche con piccoli budget è possibile ottenere grandi risultati, per una chiusura d’anno da ricordare.

Classe Italia, a different taste of Italy

Classe Italia vola in Corea al Gangenung Coffee Festival 2015, per promuovere le eccellenze enogastronomiche made in Italy. Il Festival si è svolto dall’8 all’11 ottobre, e ha visto come protagonista principale il caffè, accanto a molte altre prelibatezze.

Attraverso esposizioni, seminari e confronti con i partecipanti, Classe Italia ha portato un pezzetto del Belpaese dall’altra parte del mondo.

Da sempre infatti Classe Italia si occupa di scoprire e riproporre all’estero i prodotti di qualità che caratterizzano la nostra Penisola, con particolare attenzione ai prodotti naturali e biologici: alta qualità e produzioni artigianali che seguono antiche ricette e sapori tradizionali.

Da oltre 5 anni Classe Italia ha legato indissolubilmente il suo nome al made in Italy in estremo oriente, suscitando l’interesse della Camera di Commercio per il Sud Est Asiatico, interesse poi sfociato in una lunga e duratura collaborazione.

Ecco di seguito qualche scatto direttamente dal Gangenung Coffee Festival: